Se mi avessero chiesto, quando ero bambina, la prima immagine che mi veniva in mente associata alla parola “zucca” avrei risposto: “La carrozza di Cenerentola”.
Read more


In quest’epoca del “tutto e subito” diamo per scontate le conquiste di chi ci ha preceduto. Usiamo oggetti e materiali che sono stati concepiti in secoli di ricerca. Ma QUANDO è stata inventata la forchetta? E QUANDO è apparso il primo bicchiere in vetro, così come lo conosciamo noi? E QUANDO la tavola è diventata désco partendo da un piano di appoggio che fungeva da altare? Un viaggio nella storia alla ricerca di aneddoti e curiosità per capire come l’uomo ha vestito le prime necessità di sopravvivenza: mangiare e bere.
Se mi avessero chiesto, quando ero bambina, la prima immagine che mi veniva in mente associata alla parola “zucca” avrei risposto: “La carrozza di Cenerentola”.
Read moreBicchieri preziosi, bicchieri di carta, bicchieri di cristallo… ll bicchiere è uno degli oggetti più difficili da scegliere e da disporre sulla tavola.
Read more“Aggiungi un posto a tavola” rappresenta lo spirito con cui si accoglie un ospite inatteso ed è la norma per chi ritiene l’ospitalità una necessità imprescindibile, un “must”, nel proprio modo di socializzare: anche se lo spazio è poco, ci stringiamo un po’ tutti per accogliere tra noi il nuovo arrivato. Ma quanto spazio dovremmo dedicare a […]
Read more